
Pietro Bellotti, Ritratto di Marco Boschini
REBECCA CIVETTINI
Il Tiziano di Marco Boschini
Giovedì 10 luglio 2025 ore 20.30
Museo del Cenedese – Piazza Flaminio 1, Vittorio Veneto (TV)
L’incontro tratterà della ricerca condotta da Rebecca Civettini che ha analizzato il poliedrico mondo di Marco Boschini (1602-1681), una figura centrale nella Venezia artistica e culturale del Seicento. Situato all’intersezione tra arte e commercio, Boschini ha forgiato connessioni significative con la nobiltà e la classe mercantile, ottenendo accesso a importanti collezioni d’arte e una profonda comprensione del mercato artistico. Sebbene la sua formazione includesse la pittura e l’incisione, i suoi contributi più rilevanti si trovano nei suoi scritti, tra cui La Carta del navegar pitoresco (1660) e Le Minere della pittura (1664). Un focus centrale della ricerca è la valutazione critica di Boschini dei maestri veneziani, in particolare Tiziano, che egli celebra come un “pilota” per le generazioni future. Attraverso un’analisi testuale e traduzioni dal dialetto veneziano, la ricerca evidenzia la coerenza del giudizio di Boschini su Tiziano e fornisce approfondimenti sulle tecniche di altri artisti come Giorgione e Veronese. Le sue opere documentano anche la ricezione e la conservazione dell’arte nel XVII secolo. In conclusione, la ricerca dimostra come le attività di Boschini come mercante, artista e scrittore siano state fondamentali nel plasmare il discorso artistico a Venezia, offrendo nuove prospettive su un periodo complesso e affascinante.
REBECCA CIVETTINI, nata a Brescia, consegue la laurea triennale in Beni Culturali presso l’Università di Verona. Approfondisce le conoscenze nel campo della diagnostica applicata alla storia dell’arte, dedicando la tesi agli studi sulle opere di Tiziano condotti dal laboratorio di restauro della National Gallery di Londra, con un focus particolare sulle opere che il maestro cadorino realizzò per il Camerino d’Alabastro di Alfonso I d’Este. Il suo percorso accademico è proseguito con la laurea magistrale, conseguita nel 2025, sempre presso l’Università di Verona. La tesi magistrale si è focalizzata sulla ricezione della figura e dei modelli di Tiziano nella Venezia del Seicento, un tema che ha affrontato attraverso l’analisi degli scritti di Marco Boschini. Questo lavoro le ha permesso di approfondire l’ambito della letteratura artistica, cimentandosi nella traduzione in lingua italiana dei passaggi relativi a Tiziano presenti nella Carta del navegar pitoresco (1660) di Boschini. Parallelamente al suo percorso di studi, dal 2022 collabora con Palazzo Maffei Fondazione Carlon.
Museo del Cenedese – Piazza Flaminio 1, Vittorio Veneto (TV)
Ingresso libero, su prenotazione: 388.4741241 – info.vittorioveneto@aqualab.it
SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF