Un altro Tiziano battuto all'asta a New York

Un altro Tiziano battuto all’asta a New York


Tiziano Vecellio, Ecce Homo, @Sotheby’s

Nello scorso dicembre a Londra veniva battuta all’asta per 13,6 milioni di dollari la versione di Venere e Adone di Tiziano, l’unica ancora in mano privata.

Il 27 gennaio da Sotheby’s a New York è andata all’asta un’altra opera di Tiziano l’Ecce Homo, con la particolarità di essere stata lasciata dal maestro incompiuta e successivamente finita da altre mani.

Secondo gli esperti, si tratta di un’opera non finita sulla quale Tiziano ritornò più volte fino alla sua morte. Solo una recente pulitura ha riportato l’opera all’originale incompletezza, togliendo le parti aggiunte e rivelando la mano di Tiziano, che ha riottenuto la paternità dell’opera. È emersa la pennellata esuberante e spontanea, tipica dei dipinti finali dell’artista. Il suo corpus di opere tarde a carattere religioso si arricchisce dunque di una nuova importante aggiunta.

Le indagini scientifiche che hanno accompagnato l’asporto delle parti aggiunte, hanno infatti rivelato il lungo e complesso processo creativo adottato in ogni opera dell’artista: Tiziano era solito lavorare a un’opera per poi lasciarla, come in attesa, rivolta contro le pareti della bottega. Dopodiché, anche diversi mesi dopo, ritornava sulla tela aggiungendo dettagli, modificandola e rimodellando alcuni aspetti. Fino alla versione completa. Quella mai raggiunta dall’Ecce Homo in questione. Le indagini hanno però rivelato come anche in questo caso Tiziano avesse già operato alcune modifiche, come la posizione del bastone e del braccio destro di Cristo più volte cambiato. L’opera è stata battuta a due milioni e 100.000 dollari.


Tiziano senza fine su Rai 5

Mercoledì 4 gennaio alle ore 21.15 sarà su Rai 5
con presentazione di Neri Marcoré
per la serie Art Night
il documentario
Tiziano senza fine
raccontato da
Enrico Maria Dal Pozzolo, Augusto Gentili, Stefania Mason
Musica: Matteo D’Amico
Regia: Luca e Nino Criscenti

Il docufilm prodotto da Land Comunicazioni e dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, racconta in 52’ la vita e l’opera di Tiziano, che lasciano un segno profondo nel Rinascimento, e la cui eredità verrà raccolta da Rubens, Rembrandt, Velázquez, Manet.

A raccontare l’itinerario artistico di Tiziano tre autorevoli specialisti della pittura veneta: Enrico Maria Dal Pozzolo, Augusto Gentili, Stefania Mason. Tre voci diverse e complementari, accompagnate dalle musiche di Matteo D’Amico, uno dei maggiori compositori contemporanei, che ha fatto del rapporto tra musica, poesia e arte una sua personalissima cifra stilistica.

Sguardi, voci, suoni, per entrare nella vita e nell’opera di Tiziano, dai primi passi ai suoi ultimi segni sulla tela. Un racconto sui luoghi dei suoi giorni – le montagne del Cadore, la luce di Venezia – con le sue opere, viste dove si conservano.

Il documentario, che è stato presentato in città e istituzioni tizianesche (Ca’ Foscari di Venezia, Palazzo Reale di Milano, Uffizi e Galleria Borghese), verrà ora proposto al pubblico su RAI5 mercoledì 4 gennaio, alle ore 21.15, nella serie Art Night con presentazione di Neri Marcoré.

Qui la locandina.

 


Da cent’anni la Casa natale di Tiziano è monumento nazionale

Da cent’anni la Casa natale di Tiziano è monumento nazionale


Casa Natale di Tiziano Vecellio, Pieve di Cadore

“La casa natia di Tiziano, ieri, oggi e domani” è il titolo del convegno con il quale la Magnifica Comunità di Cadore celebra il centenario dell’intitolazione a Monumento nazionale della casa natale.

Acquistata dall’Ente nel 1932, sarà al centro di una serie di interventi che ne ripercorrono la storia, il restauro, la valorizzazione con la presentazione di progetti futuri.

Antonio Genova e Letizia Lonzi ricostruiranno la storia della residenza familiare attraverso le fonti, mentre a Viviana Ferrario, insieme ai colleghi architetti dello IUAV, farà conoscere lo studio che ha comportato una serie di approfondimenti sulla dimora della famiglia Vecellio. Lo studio è parte del progetto Itinerari in rete, al quale collabora la Fondazione Comelico Dolomiti.

Il restauro della Casa fu affidato a Giuseppe Palatini con il compito di riportare la facciata allo stato originario. Un intervento delicato di grande responsabilità che segnò la vita professionale dell’ingegnere cadorino, la cui vicenda umana e culturale sarà ripercorsa da Francesco Chiamulera.

Negli ultimi due secoli pittori italiani e stranieri raffigurano la Casa con il suo contesto e danno prova della sua fama, tra di essi vi sono naturalmente molti artisti cadorini: Matteo Da Deppo tratterà tale tema senza dimenticare l’aspetto relativo alla funzione di promozione turistica a cui concorrono tali immagini.

Wolfang Strobl presenterà “l’altra casa”: quella legata al mito della nascita di Tiziano in Ampezzo giungendo a considerazioni supportate da un apparato documentale.

Al futuro del Monumento si inseriscono gli interventi di Gloria Manera, per un progetto migliorativo delle funzionalità, e di Matteo Da Deppo, Moira Mascotto e Matteo Melchiorre che presenteranno il progetto Terre natie.

Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore, sabato 17 dicembre 2022, dalle ore 10.00 e dalle ore 14.30.


La pittura sacra di Paris Bordon in dialogo con Tiziano nella mostra dossier alla Cattedrale di Treviso

La pittura sacra di Paris Bordon in dialogo con Tiziano nella mostra dossier alla Cattedrale di Treviso


Paris Bordon, Adorazione dei pastori, 1557, vestibolo  Cappella Malchiostro, Duomo, Treviso

In occasione del cinquecentenario della morte di Paris Bordon, la città di Treviso ha onorato il suo artista con la mostra ospitata nel Museo di Santa Caterina e con la valorizzazione di raccolte e luoghi storici che conservano le sue opere.

Seguendo quest’ultimo indirizzo nel vestibolo della Cappella Malchiostro del Duomo è stata allestita l’esposizione intitolata Il discepolo e il maestro. Paris e Tiziano nella Cattedrale (7 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023), a cura di Don Paolo Barbisan, finalizzata ad accompagnare il visitatore alla riscoperta dei tre dipinti dell’artista ancora presenti nel Duomo di Treviso: la preziosa tavola dei Misteri di Cristo e le pale d’altare raffiguranti l’Adorazione dei pastori San Lorenzo tra i santi Girolamo, Pietro, Giovanni Battista e Sebastiano.

La mostra, ideata e organizzata dall’Ufficio diocesano per l’Arte sacra e i Beni Culturali, richiama l’attenzione sul valore delle opere, presentate ora al pubblico su pannelli che ne permettono la visione ravvicinata, e corredate da un opportuno apparato didattico che ne illustra la storia e l’iconografia.

L’allestimento dei dipinti è pensato per condurre il visitatore a concludere il percorso nella Cappella Malchiostro, così da entrare in comunicazione diretta con l’Annunciazione di Tiziano – che fu maestro di Paris Bordon – da poco restituita al pubblico dopo l’intervento di restauro, e con le pitture murali di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone.

L’esposizione-dossier è frutto di una visione intelligente e sostenibile che valorizza il patrimonio permanente e riporta al contempo l’attenzione sul rapporto tra allievo e maestro, fondamentale per capire il percorso artistico di Paris Bordon.

Nei pomeriggi di venerdì, sabato e domenica durante il periodo di apertura della mostra, grazie alla collaborazione dei volontari di “Chiese Aperte Treviso”, appositamente formati, è inoltre possibile usufruire del servizio di visite guidate.


Una mostra per tutti - Paris Bordon, pittore divino

Una mostra per tutti
Paris Bordon, pittore divino


Paris Bordon, Venere e Cupido, 1550-1555

Formatosi nella bottega di Tiziano, dal 1518 è già pittore autonomo ed emancipato dall’impostazione del maestro. Il successo segna il lavoro di Paris Bordon, rafforzato dall’importante sostegno dei critici contemporanei: Pietro Aretino lo paragona a Raffaello e Giorgio Vasari nelle Vite lo giudica come “unico e degno erede di Tiziano”.

Valorizza la propria origine aggiungendo al proprio nome “Tarvisinus” e ora la sua città gli dedica una mostra destinata a far conoscere un pittore di grande qualità divenuto uno dei più interessanti artisti del Rinascimento italiano.

L’esposizione, curata da Simone Facchinetti e Arturo Galansino è allestita nel Museo di S. Caterina a Treviso fino al 15 gennaio 2023. L’obiettivo lodevole dei curatori ha avuto come principio base quello di realizzare una mostra rivolta a tutti, raccontata sia negli spazi espositivi che nel catalogo in modo comprensibile e adatto al grande pubblico, per far comprendere la varietà e la qualità straordinaria della produzione di Paris Bordon. Non una mostra solo per cultori e studiosi, ma un’esposizione divulgativa.


Bernard Aikema presenta Jheronimus Bosch pittore di un altro Rinascimento, diverso e bizzarro

Bernard Aikema presenta
JHERONIMUS BOSCH
Pittore di un altro Rinascimento, diverso e bizzarro
Palazzo Reale – Milano 9 novembre -12 marzo 2023

Sabato 26 novembre ore 17.00
Magnifica Comunità di Cadore  – Pieve di Cadore 


Un altro evento, dopo la presentazione dell’Assunta dei Frari di Tiziano restaurata, viene offerto agli appassionati d’arte del Cadore: la mostra milanese dedicata a Jheronimus Bosch, aperta da pochi giorni, ma già registra uno straordinario afflusso di pubblico. Sarà presentata a Pieve nel Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore dal suo ideatore, Bernard Aikema. Lo studioso olandese, a cui si deve l’impostazione metodologica della ricerca della Fondazione Tiziano, dimostra come il pittore fiammingo appartenga a uno dei Rinascimenti europei che si sono sviluppati accanto a quello italiano, proponendo una revisione del Rinascimento, il momento in cui è nato il mondo moderno. Nella sua recente pubblicazione I Rinascimenti in Europa 1480-1620 Arte, geografia e potere (Scheiwiller) argomenta l’esistenza di rinascimenti “alternativi” di estrazione popolare, trascurati dalla storiografia ufficiale, a quelli raffinati, sperimentali ed “eccentrici”. A tale contesto appartiene Bosch.

Così la mostra di Palazzo Reale è un viaggio nel fantastico, il risultato di un progetto culturale ambizioso di cooperazione internazionale. Aikema ripercorrerà la mostra soffermandosi su alcuni capolavori esposti per dimostrare come l’altro Rinascimento abbia influenzato i pittori italiani, Tiziano compreso.

L’incontro, vede la collaborazione tra la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, il Comune di Pieve e la Magnifica Comunità, nella cui Sala avrà luogo sabato 26 novembre, con inizio alle ore 17.00.

SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF


Tiziano senza fine (Docufilm 2022) 1 dicembre Padova - 6 dicembre Treviso

Tiziano senza fine 

Docufilm 52′ (2022)
di Luca e Nino Criscenti


PROIEZIONI

PADOVA  GIOVEDI’ 1° DICEMBRE 2022 ORE 17.30

Evento Delegazione FAI
Sala Romanino Piazza Eremitani 8

Si consiglia la prenotazione a
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/tiziano-senza-fine-15939/


TREVISO MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2022 ORE 18.30

Fondazione Benetton
Spazi Bomben, via Cornarotta, 7 – 9

Si consiglia la prenotazione a centrostudi@tizianovecellio.it


A Milano Bosch rivela 'un altro Rinascimento'

A Milano Bosch rivela ‘un altro Rinascimento’

A Palazzo Reale fino al 12 marzo 2023 una mostra che riscrive la storia


(ANSA) E’ una mostra visionaria, immaginifica come lo sono le invenzioni figurative di Jheronimus Bosch quella che dal 9 novembre al 12 marzo ospiterà a Palazzo Reale alcuni capolavori mai visti in Italia dell’artista fiammingo, come il trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio arrivato da Lisbona, che apre l’esposizione.

‘Bosch e un altro Rinascimento’ è un viaggio nel fantastico, ma anche un progetto culturale ambizioso di cooperazione internazionale, partito cinque anni fa, che vuole riscrivere la storia, ovvero che propone “una revisione del Rinascimento, il momento in cui è nato il mondo moderno” spiega uno dei curatori, Bernard Aikema, che è uno dei maggiori storici dell’arte al mondo.


Presentazione del restauro dell’Assunta di Tiziano

Presentazione del restauro dell’Assunta di Tiziano

Sabato 5 novembre ore 17.00
Magnifica Comunità di Cadore  – Pieve di Cadore 


L’Assunta, il capolavoro di Tiziano, dopo quattro anni di restauro, è tornato visibile nella veneziana basilica dei Frari. Il complesso restauro ha impegnato le massime professionalità, come quella di Giulio Bono per la parte pittorica, di Egidio Arlango per la parte marmorea e di Giulio Manieri Elia, direttore delle Galleria dell’Accademia, per la direzione dell’intervento.

Il lavoro è stato interamente finanziato da Save Venice, la benemerita organizzazione americana che negli anni è intervenuta a Venezia per importantissimi restauri ed è in prima linea negli interventi delle opere del pittore cadorino. Iniziato nella ricorrenza dei cinquecento anni dalla sua realizzazione, il restauro ha ridato al capolavoro la brillantezza del colore tizianesco reso opaco nei secoli.

L’Assunta è il capolavoro che consacra il giovane pittore e secondo Manieri Elia il restauro è stata “un’occasione per approcciarsi internamente al fare pittorico di Tiziano, scoprire le pennellate, la velocità e la capacità di controllo. L’impressione è che sia un’opera quasi integralmente autografa, nonostante l’enormità della superficie, a testimonianza di come Tiziano fosse conscio dell’importanza della commissione. Ma ciò che impressiona di più è che nonostante sia espressione di un artista trentenne, praticamente agli esordi, nell’Assunta ci sia già tutto il Tiziano del futuro”.

In omaggio alla città natale, Pieve di Cadore, l’esito del restauro sarà presentato al pubblico sabato 5 novembre 2022, con inizio alle ore 17.00, nella Sala del Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore.

Interverranno Giulio Bono, Melissa Conn, direttrice dell’ufficio di Venezia di Save Venice, Stefania Mason, presidente del Consiglio scientifico della Fondazione Tiziano e Cadore, don Paolo Barbisan, responsabile dei Beni culturali delle Diocesi Trivenete. Coordina gli interventi Luca Colombo, il giornalista che ha documentato passo dopo passo le diverse fasi del restauro diffondendole attraverso i canali RAI.

L’evento vede la collaborazione tra la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, il Comune di Pieve e la Magnifica Comunità di Cadore.

SCARICA LA SCHEDA IN FORMATO PDF


Un prezioso "Venere e Adone" in asta a dicembre da Sotheby's a Londra


Tiziano, Venere e Adone, 1556-1557, Inghilterra, collezione privata

Un prezioso “Venere e Adone” in asta a dicembre da Sotheby’s a Londra

Sin da quando nel settembre del 1554 Tiziano spedì a Filippo d’Asburgo il dipinto raffigurante “Venere e Adone” (oggi al Museo del Prado, Madrid), la seconda opera della celebre serie delle “poesie”, il soggetto ha goduto di uno strabiliante successo. Vuoi per la forza della composizione, vuoi per il pathos trasmesso dalla scena – con Venere che si sbilancia nel vano tentativo di salvare l’amato Adone dal tragico destino -, o per la celebrità dei committenti che ne possedettero una versione, il “Venere e Adone” è da sempre tra le opere più bramate dai collezionisti, nonché una delle più studiate e imitate dagli artisti negli anni e nei secoli a seguire.

Ha dunque destato clamore l’annuncio di Sotheby’s Londra che ha reso noto come una delle più raffinate varianti del capolavoro di Madrid, oggi in collezione privata inglese, verrà presentata come opera di punta dell’asta Old Master Evening Sale di dicembre 2022. Il dipinto in questione è uno degli ultimi capolavori dell’artista di tale dimensione e qualità ancora in collezione privata, e – se la vendita avrà esito positivo – potrebbe diventare la seconda opera tizianesca più costosa mai venduta in asta.

L’opera è stata sottovalutata dalla critica per buona parte del Novecento, ed è stata raramente visionata dagli specialisti. Una nuova serie di analisi scientifiche e una più approfondita indagine storico artistica e contestuale, i cui risultati sono pubblicati nel volume di Thomas Dalla Costa “Venere e Adone” di Tiziano. Arte, cultura e società tra Venezia e l’Europa (Marsilio, 2019) che ha fortemente contribuito alla riscoperta del capolavoro tizianesco. Ricerca e sua stampa sono state commissionate dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore. Dopo la pubblicazione del volume l’opera è stata esposta alla mostra “Titian’s Women” del Kunsthistorisches Museum di Vienna, dove è stata notata da George Gordon, Co-Chairman di Sotheby’s Old Master Paintings Worldwide, che ne ha immediatamente compreso l’importanza interessandosi anche agli studi del ricercatore italiano e della Fondazione Tiziano.

Il volume è acquistabile sul sito della Fondazione, ad un prezzo scontato (spese di spedizione gratuite in Italia), nella sezione “Monografie tematiche” del Bookshop.